Stampaggio

Descrizione

Si definisce solitamente stampaggio quel complesso di operazioni meccaniche per cui, senza avere alcuna produzione di trucioli, si possono ottenere delle lamiere piane o un massello metallico a una o più trasformazioni:
l’obiettivo principale è quello di ottenere un oggetto che ha una forma geometrica propria, sia essa piana o solida, anche cava in alcuni casi.

La lamiera è in parole povere assoggettata ad una lavorazione di tipo plastico.

Ulteriori Informazioni

Utilizziamo 3 presse idrauliche con un campo di lavoro fino a 1600×1300 mm per lo stampaggio delle lamiere siano esse in lega leggera, acciaio o titanio.
Lo stampaggio a freddo è una lavorazione che permette di modellare le lamiere metalliche inserite in un apposito stampo, così da fornire un prodotto finale alle caratteristiche personalizzate.
Lo stampaggio avviene in due modi, il primo mediante un cuscino in gomma vulcanizzato utilizzato normalmente sulle leghe di alluminio che spinto verso uno stampo in cui è posizionata sopra la lamiera imprime una forma al materiale stesso consentendoci forme geometriche di qualsiasi geometria; il secondo utilizzato normalmente su materiali come gli acciai e il titanio mediante uno stampo e controstampo che imprime la forma desiderata alla lamiera.

Esempi di Realizzazione e Case Study

Settore Automotive: Case Study 1 - Produzione di partidi ricambio

Produzione di parti di ricambio: produciamo qualsiasi parte ricreando il modello tridimensionale del tuo pezzo. Lo realizziamo fedelmente con i nostri centri di lavoro oppure con stampa 3D.
Ti interessa questa lavorazione?
Esempio del porta targa in fibra di carbonio
Tramite reverse engineering, ricreiamo il modello 3D del porta targa originale in metallo.
Questo disegno servirà a creare lo stampo per la produzione del porta targa personalizzato in fibra di carbonio.
Voi vedere come abbiamo costruito lo stampo?
Ti interessa questa lavorazione?

Vedi Anche